Poca burocrazia negli Stati Uniti d’America vuol dire più attenzione da parte dell’impresa italiana esportatrice nel mercato americano.
La burocrazia leggera negli Stati Uniti d’America consente un raggio di manovra più celere. I rischi però ci sono ugualmente e la maggiore libertà deve rendere l’impresa italiana più responsabile e accorta prima di mettere “passi falsi“.
Prendere tutte le precauzioni non è premunirsi in maniera indiscriminata. Bisogna iniziare ad assumere l’atteggiamento più adatto al contesto prescelto. I motivi di una scelta possono essere tanti ma la soluzione corretta è solo una. E questa deve orientare l’approccio decisionale, senza dimenticare la capacità di riadattamento alle circostanze di volta in volta emergenti che possono imporre rettifiche improvvise e rapide. In altri termini, scegliere di aprire il negozio “vicino casa dei miei” è un motivo personale, ma la necessità di avere questo negozio nel posto giusto perché realizzi il suo scopo deve portare ad accantonare le motivazioni personali e valutare l’opportunità della scelta.
Questo è un cosiddetto approccio diretto e concreto volto a ispirare il modo di operare in terra americana. Per tale motivo bisogna accettare di farsi consultare e assistere da uno studio come “Italynlaw” addentrato nel campo della internazionalizzazione, in quanto Studio Legale, anche sotto gli aspetti giuridici, sotto il faro della formazione continua come sorgente di sviluppo costante della professione.
Il “mercato estero” non comprende dinamiche “di rinvio” e “mutevolezza” né all’inizio né, tanto meno, in costanza di rapporto. Per questo l’affare da realizzare appare già pronto e disponibile nei termini prestabiliti già all’inizio della sua esecuzione. Una consulenza continuativa, quindi, è il primo passo che porterà alla costruzione del corso di azione, senza vuoti o interruzioni, volto a garantire la continuità nella gestione del rapporto negoziale, segno inequivocabile di serietà e affidabilità.
La consulenza presso Italynlaw è volta ad affrontare tutti i nodi iniziali che devono essere già stati sciolti nel momento del primo contatto con il partner commerciale o cliente americano. Non è possibile infatti presentarsi da un cliente in terra statunitense con atteggiamenti titubanti, di inconcludenza o con il fare dei “primi esploratori appena scesi dalle Caravelle“.
Entrare nel mercato americano vuol dire prima di tutto la messa a norma dei propri prodotti e assicurare lo svolgimento dei propri servizi in conformità alle norme.
New York è il naturale approdo per le imprese che sbarcano dall’Italia. Gli Stati Uniti non sono tutti uguali, bensì formano una nazione eterogenea.
Con i suoi oltre otto milioni di abitanti; circa cinquantadue milioni di turisti all’anno; vendite al dettaglio di oltre ottanta miliardi di dollari l’anno; ottomila ristoranti; un milione di voli all’anno; ventidue linee metropolitane e oltre cinque milioni di fruitori della metro al giorno; oltre cinquemila autobus e tredicimila taxi, New York presenta le sue peculiarità che la rendono un unicum come Stato e, inevitabilmente, come mercato, non fosse altro che per i numeri detti innanzi che determinano “massa critica” molto più velocemente che in qualsiasi altro posto dell’America e del mondo. Essa è uno “stato nello stato” che presenta sfide specifiche per lo sbarco nel suo grande mercato.
Ma se si riesce in un mercato come quello di New York significa essere a buon punto per arrivare anche in altri mercati. La sua complessità è notevole per l’alto tasso di innovazione e cambiamenti continui che la caratterizzano, ma la conquista di uno spazio di mercato per i beni e servizi di un’impresa italiana può essere raggiunta con una consulenza completa e ad ampio raggio che copre, a differenza delle semplici agenzie o del fai da te, anche gli aspetti legali nazionali e internazionali come quella fornita da “Italynlaw” in quanto Studio Legale abilitato all’esercizio della professione forense.
Per ulteriori contatti e richiedere un colloquio al fine di valutare il possibile piano di internazionalizzazione della Vostra impresa, chiedere un preventivo o definire un budget iniziale usare i contatti reperibili in questo sito. Informazioni più generali sulla policy dello Studio sono già disponibili alla pagina iniziale nella sezione “homepage” di cui al “menù”.
Autore: Ufficio comunicazioni di Italynlaw, Studio Legale.
Figura 3: vista di Manhattan, New York City.
Fonte: Italynlaw.